Member-only story
Nuove regole di Basilea: un colpo al futuro delle Stablecoin?
Il Comitato di Basilea, famoso per definire le regole di condotta delle banche, ha appena cambiato le carte in tavola per il mercato delle criptovalute. Hanno introdotto nuove disposizioni che potrebbero minacciare il futuro delle stablecoin.
La Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI), che guida tutte le banche centrali del mondo, ha deciso di favorire le stablecoin emesse su blockchain private autorizzate, come JPM Coin di JP Morgan.
Nel frattempo, hanno imposto pesanti restrizioni a stablecoin come USDT e USDC, emesse su blockchain pubbliche.
Come funziona?
Le stablecoin come JPM Coin rientrano nel “Gruppo 1b”, quindi saranno soggette a requisiti patrimoniali più favorevoli.
Invece, le stablecoin come USDT e USDC saranno classificate nel “Gruppo 2”, subendo una capitalizzazione più conservativa e limitando le interazioni bancarie.
Austin Campbell di Zero Knowledge Consulting ha criticato duramente queste modifiche, accusando la BRI di manipolare il mercato a favore delle banche.
Secondo Campbell,
se si continua su questa strada, le istituzioni finanziarie potrebbero creare le proprie stablecoin, tagliando fuori le banche.