La criptovaluta come soluzione al debito nazionale? L’audace proposta di Donald Trump e le sue implicazioni

Andrea Belvedere
3 min readNov 10, 2024

--

In un recente intervento, Donald Trump, ha sorpreso molti proponendo una soluzione radicale per risolvere il crescente debito nazionale di 35 mila miliardi di dollari: utilizzare le criptovalute. Questa dichiarazione ha suscitato un’ondata di discussioni, da chi considera l’idea come un’innovazione potenziale a chi la percepisce come un’illusione scollegata dalla realtà economica.

Una promessa rivoluzionaria o un’idea irrealistica?

Trump ha sottolineato il suo entusiasmo per le criptovalute, descrivendole come una possibile chiave per “recuperare 35 trilioni di dollari”. Tuttavia, questa affermazione porta con sé notevoli problematiche economiche e tecniche. L’idea di usare le criptovalute per risolvere un debito nazionale appare audace, ma ci sono seri dubbi sul fatto che questa possa essere una strategia fattibile.

Il debito pubblico degli Stati Uniti ha superato, alla fine di luglio 2024, la cifra record di 35 mila miliardi di dollari, un aumento costante attribuibile a una politica fiscale espansiva che ha portato il governo federale a prendere in prestito continuamente per finanziare programmi e coprire disavanzi. Di fronte a queste cifre, la proposta di Trump appare, secondo alcuni analisti, non solo irrealistica ma potenzialmente destabilizzante. Esiste un conflitto evidente tra l’attrazione di soluzioni alternative e la realtà di un sistema economico consolidato che difficilmente si adatterebbe a cambiamenti così drastici.

Un debito fuori controllo

Il debito nazionale americano è un problema da decenni, alimentato da una politica fiscale espansiva che ha portato il governo federale a prendere in prestito continuamente per finanziare programmi e coprire disavanzi. Di fronte a un debito di questa portata, una proposta come quella di Trump potrebbe apparire come un tentativo disperato di attrarre consensi attraverso una promessa rivoluzionaria.

Usare le criptovalute per ripagare il debito nazionale comporta sfide enormi. La prima domanda riguarda il meccanismo: come Trump potrebbe implementare una strategia di questo tipo? Due possibili opzioni sono state avanzate, anche in tono ironico. Potrebbe stampare una nuova criptovaluta sostenuta dal governo degli Stati Uniti, un’ipotesi quasi utopistica, considerando l’impatto che avrebbe sul mercato globale e sulle altre stablecoin come USDT e USDC, che diventerebbero illegali o obsolete.

La seconda opzione riguarda l’uso dei bitcoin già confiscati dal governo americano. Tuttavia, anche in questo caso, il prezzo dei bitcoin dovrebbe salire di cento volte rispetto all’attuale per coprire una cifra come 35 mila miliardi di dollari, una previsione irrealistica in tempi brevi. Inoltre, la volatilità intrinseca delle criptovalute rappresenta una barriera significativa: il mercato delle criptovalute è notoriamente instabile, il che renderebbe impossibile mantenere un valore costante per il pagamento del debito nazionale.

Attenzione verso le cripto, pero’ …

La proposta di Trump mette in evidenza la crescente attenzione verso le criptovalute, ma anche la complessità di integrare queste risorse nel sistema economico tradizionale su larga scala. L’idea di ripagare il debito con le criptovalute riflette una mentalità orientata all’innovazione, ma anche una visione semplificata delle sfide finanziarie mondiali.

Le criptovalute possono essere un asset interessante per diversificare i portafogli o innovare transazioni, ma non rappresentano una soluzione magica ai problemi economici complessi. La promessa di una rapida risoluzione del debito nazionale attraverso le criptovalute è una visione affascinante ma scollegata dalla realtà, e potrebbe al massimo servire come strumento retorico più che come strategia applicabile.

In definitiva, il debito nazionale richiede un impegno costante e soluzioni basate su un’analisi pragmatica e sostenibile. La politica economica non può affidarsi a “sogni digitali”, ma deve fondarsi su riforme solide e una visione di lungo termine.

--

--

Andrea Belvedere
Andrea Belvedere

Written by Andrea Belvedere

Tech Writer at New Technology, Blockchain & AI. From Italy

No responses yet