Il Fenomeno delle importazioni nascoste di Oro

Andrea Belvedere
3 min readAug 7, 2024

--

Negli ultimi anni, il tema delle importazioni di oro da parte delle banche centrali ha assunto una rilevanza crescente, in particolare per quanto riguarda la Cina. Come evidenziato nel grafico fornito, a partire dal 2022, le importazioni non dichiarate di oro hanno superato quelle dichiarate ufficialmente. Questo fenomeno sembra essersi intensificato dopo che l’Occidente ha congelato gli asset della banca centrale russa, segnale che le banche centrali, in particolare quella cinese, stanno adottando strategie più segrete per accumulare riserve di oro .

Motivi Dietro l’Accumulazione Segreta di Oro

Il passaggio all’accumulazione di oro nascosto potrebbe essere visto come una misura per proteggersi da sanzioni internazionali o per rafforzare la propria posizione finanziaria in un contesto geopolitico sempre più instabile. La Cina, ad esempio, potrebbe utilizzare queste riserve come strumento di leverage in eventuali negoziazioni internazionali o come riserva di valore alternativa al dollaro, vista la crescente sfiducia verso le valute occidentali .

https://www.ilmattino.it/primopiano/esteri/putin_piano_contro_sanzioni_oro_petrolio_gas_ecco_come-6761900.html

Inoltre, il fatto che la Cina abbia continuato a importare oro nonostante avesse dichiarato l’intenzione di ridurre gli acquisti, suggerisce una strategia di manipolazione dei mercati. Dichiarando falsamente di voler ridurre gli acquisti, il paese potrebbe aver mirato a far scendere temporaneamente i prezzi, per poi acquistare oro a prezzi più convenienti.

L’Enigma dell’Oro Argentino

Un’altra questione intrigante è quella della riserva aurea argentina, che sembra essere letteralmente sparita. Le 62 tonnellate di oro, dal valore stimato di 4,5 miliardi di dollari, sono state inviate a Londra su un charter della British Airways, ma ora sembrano irreperibili. Questo episodio solleva domande sulla sicurezza delle riserve auree detenute all’estero e sull’affidabilità delle istituzioni finanziarie coinvolte.

Il fatto che il presidente argentino Javier Milei potrebbe aver lavorato in passato per HSBC, una delle maggiori banche britanniche, aggiunge una dimensione di sospetto alla vicenda. Potrebbe trattarsi di una coincidenza, ma è comprensibile che ciò alimenti speculazioni su possibili connessioni o conflitti di interesse.

Implicazioni Geopolitiche e Finanziarie

Questi sviluppi hanno implicazioni significative non solo per la Cina e l’Argentina, ma per il sistema finanziario globale nel suo complesso. L’accumulo di oro nascosto da parte delle banche centrali può destabilizzare i mercati e aumentare l’incertezza sulle reali riserve di oro detenute dagli stati. Inoltre, episodi come quello dell’oro argentino alimentano dubbi sulla trasparenza e sull’integrità delle operazioni finanziarie internazionali.

Le recenti tendenze nell’importazione di oro da parte degli stati, con particolare attenzione alla Cina e al caso argentino, suggeriscono una crescente complessità nelle strategie geopolitiche e finanziarie globali.

Mentre i paesi cercano di proteggere e incrementare le loro riserve di oro, il rischio di operazioni opache e di manipolazioni di mercato aumenta. Questo panorama richiede una maggiore vigilanza e trasparenza da parte delle istituzioni internazionali, per garantire che il sistema finanziario globale rimanga stabile e affidabile.

FAQ

1. Perché le banche centrali importano oro in modo non dichiarato?
Le banche centrali possono importare oro in modo non dichiarato per evitare sanzioni internazionali, manipolare i mercati, o semplicemente per mantenere segrete le loro reali riserve.

2. Quanto è rilevante la Cina nel mercato globale dell’oro?
La Cina è uno dei maggiori acquirenti di oro a livello globale, e le sue strategie di accumulo hanno un impatto significativo sui prezzi e sulle dinamiche del mercato.

3. Cosa è successo all’oro dell’Argentina?
L’oro argentino è stato inviato a Londra, ma attualmente risulta irreperibile, sollevando dubbi sulla gestione delle riserve auree da parte del governo argentino e delle istituzioni finanziarie internazionali coinvolte.

4. Quali sono le implicazioni per il sistema finanziario globale?
L’accumulo nascosto di oro e episodi come quello dell’oro argentino possono destabilizzare i mercati e aumentare l’incertezza sulla reale sicurezza delle riserve di oro a livello globale.

5. Come possono gli investitori proteggersi da queste incertezze?
Gli investitori dovrebbero diversificare i loro portafogli e monitorare attentamente gli sviluppi geopolitici e finanziari per ridurre i rischi associati a queste dinamiche.

rEF. https://theresourcemaven.substack.com/p/is-china-controlling-the-gold-price

--

--

Andrea Belvedere
Andrea Belvedere

Written by Andrea Belvedere

Tech Writer at New Technology, Blockchain & AI. From Italy

No responses yet